Fiume Sile

Prima di affrontare le placide acque di questo meraviglioso fiume di risorgiva, ci avviciniamo al suo ambiente fluviale, con una breve escursione naturalistica nell' Oasi di Cervara. Un parco nel parco, dove specie vegetali ed animali caratteristiche di zone umide hanno trovato qui il loro habitat naturale. Oggi l'intera asta fluviale è protetta dal Parco Regionale. Grazie al Fiume Sile naque la protocittà di Treviso, che si adagia sulle sue anse. Dopo questa breve introduzione, con le nostre canoe cominceremo ad entrare totalmente nell'elemento acqua percorrendo il suo corso. Per godere appieno questa escursione, sarà necessaria una fase iniziale di pratica con il nostro istruttore di kayak che ci farà conoscere il nostro insolito mezzo di trasporto. Solo così potremo vivere da vicino il Sile, le sue alzaie, i suoi Mulini e la vita acquatica rigogliosa resa ancora più bella dalla trasparenza dell'acqua. La discesa si svolge in uno dei tratti più belli e caratteristici del Parco, che offre diversi spunti di osservazione naturalistica ma anche di archeologia industriale.
Per chi non conosce l'ambiente fluviale, questa esperienza troverà certamente posto fra i suoi ricordi, abbandonando i nostri pensieri quotidiani lì, sulla riva da dove ci siamo imbarcati. Inizialmente ogni movimento sembrerà faticoso, ma poi presa confidenza del gesto, il paesaggio e la corrente ci condurranno sicuri alle porte della città di Treviso, dove sbarcheremo terminando la nostra avventura. Ora l'unica fatica, sarà quella di sedersi a tavola per assaggiare i piatti tipici trevigiani.