IL VIAGGIO

La prima parte è dedicata all' esplorazione dell'area etnea, iniziando dalla città di Catania.La seconda parte prevede la visita delle Isole Eolie, in particolare Lipari, Salina, Vulcano, Panarea e Stromboli. Le altre isole maggiori Alicudi e Filicudi, per motivi di tempo non vengono raggiunte.
Catania è meritevole  per la sua intima storia con  il Vulcano Etna e i terremoti del passato, oltre che per la sua lunga storia di dominazioni. Quindi si consiglia di arrivare il Venerdi sera per poter dedicare l'intera giornata di Sabato alla sua visita. Questo principio è applicato a tutti i viaggi in Italia, che partono e finiscono  in una delle città  principali, sia per ovvie ragioni logistiche, sia per introdurre il viaggio con la storia del luogo, che ci permetterà di comprendere al meglio il legame stretto tra uomo e natura. Il tour ha lo scopo di scoprire la Sicilia orientale, fortemente  caratterizzata  dalla presenza dei vulcani.
Vademecum culturale
  • Storia culturale e artistica di Catania
  • Etna patrimonio UNESCO
  • Tradizioni e cucina dei borghi etnei
  • I paesaggi naturali vulcanici
  • La costa ionica tra Catania e Messina
  • Eolie patrimonio UNESCO
  • Mare e prodotti tipici delle isole
  • Il destino delle isole vulcaniche

ATTIVITA' E PREPARAZIONE

Ogni giornata è articolata in una o più escursioni a seconda dei luoghi da raggiungere. Non viene indicato il tempo d'impegno totale, perchè soggetto a modifiche e soprattutto al numero di stop che si faranno durante le escursioni. E' certo che per sfruttare pienamente il tempo a disposizione si deve considerare una partenza intorno alle 8.00 di mattina e rientro in struttura verso le 17.00-18.00. Le difficoltà delle singole escursioni sono indicate per ciascun giorno di visita, ma nel complesso sono accessibili a tutti, con un allenamento medio di un trekking in montagna di qualche ora. Caso a parte è l'escursione ai crateri sommitali dell'Etna e la successiva discesa nella Valle del Bove che richiede diverse ore di cammino, con dislivelli importanti in discesa e un buon adattamento per la salita in quota.
In ogni caso, si potrà costituire un gruppetto che segue il percorso, molto più facile e panoramico della cosidetta "Schiena d'Asino", con ritrovo finale al Rifugio Sapienza. I crateri Silvestri, che si trovano di fronte al Rifugio, visitabili in pochi minuti  e raggiungibili in auto, così come la salita in jeep alla Torre del Filosofo, li lasciamo ai turisti delle agenzie che credono di aver visto l'Etna. Per la parte e-bike la Pista Altimontana è fattibile in una mattinata, ma noi dedicheremo un pò più di tempo per alcuni stop irrinunciabili. L'impegno fisico è limitato, per una persona minimamente allenata, in quanto l'aiuto assistito nella pedalata ci consente veramente di andare veloci con poco sforzo. Il river trekking alla Gole dell' Alcantara richiede un minimo di confidenza con l'acqua,  tradotto, il saper stare a galla e un pò nuotare in acqua alta. Comunque per chi vuole sarà fornito un aiuto al galleggiamento. Si sale fino alla Cascata di Venere e poi si scende trasportati dalla corrente. Le altre escursioni delle Eolie sono facili. La salita al Vulcano della Fossa e il trekking del canyon nel complesso risulta impegnativo per la lunghezza del percorso, ma anche qui si potrà scegliere insieme una soluzione alternativa.
Vademecum sportivo
  • Geotrekking urbano a Catania
  • Trekking impegnativo Etna
  • E-bike MC PIsta Altimontana
  • River trekking Gole Alcantara
  • Hiking-Snorkeling riviera etnea 
  • Geotrekking urbano Messina
  • Trekking facili  alle isole Lipari Salina
  • Kayak isola di Lipari
  • Trekking impegnativo a Vulcano
  • Trekking medio a Stromboli

SERVIZI E STRUTTURE

Ci siamo concentrati su strutture non alberghiere e hotel, ma B&B inseriti nei contesti tipici dei luoghi visitati. Significa che limitatamente per la Città di Catania, è necessario il pernotto  in centro, ottimizzando i tempi di ritrovo al Sabato. Per i 3 giorni successivi si sono scelte delle strutture che rispondono  al carattere di tipicità del  Parco Etna.  Innanzitutto funzionalità del servizio, pulizia, disponibilità e colazioni abbondati per gestire in autonomia l'intera giornata. Stesso discorso per le Eolie. La cena è presso ristoranti consigliati dai locali per qualità e gentilezza. I nomi sono sottoposti per la scelta a ciascun partecipante al momento dell'iscrizione al viaggio. Per gli spostamenti saranno utilizzati in parte mezzi pubblici, in parte mezzi a noleggio. I costi del viaggio sono legati al numero di attività accessorie che si scelgono o vogliono fare oltre o in sostituzione alle escursioni previste, esempio giri barca, entrate ai musei ecc. I costi delle strutture, proprio per lasciare libertà di scelta, sono saldati  da ciascuno  autonomamente in loco. Quindi il servizio erogato riguarda esclusivamente l'accompagnamento e la programmazione delle escursioni saldato alla partenza, con indicazione delle strutture ricettive selezionate da prenotare in anticipo. Quindi il volo e i trasporti non sono compresi nel prezzo iniziale stimato indicato.
Servizi compresi nel costo stimato 
  • Accompagnamento di 2 guide  per tutto il viaggio di 9 giorni
  • Assicurazione infortuni in escursione
  • Pernotto nelle strutture selezionate
  • Cene in osterie o ristoranti
  • Fornitura materiali ed attrezzature per attività in acqua

LE NOSTRE CENE E SPUNTINI

Catania

  • Pasta alla Norma 
    La pasta alla norma è uno dei primi piatti più amati della cucina siciliana. Secondo la tradizione il suo nome grazie all’opera lirica Norma, del compositore catanese Vincenzo Bellini 
  • Pesce spada 
    Catania è una città affacciata sul mare dove ogni giorno arriva pesce spada freschissimo appena pescato che, di conseguenza, non manca mai sulle tavole dei catanesi. Tutte le mattine, tranne la domenica, si svolge vicino al Duomo il mercato ittico a’ Piscaria, sui cui banchi il protagonista indiscusso è il pesce spada. 
  • La Caponata
    E' un insieme di ortaggi fritti, conditi con sugo di pomodoro, sedano, cipolla, olive e capperi, in salsa agrodolce. Il suo deriva dal capone o lampuga, pesce dalla carne pregiata e asciutta, condita con la salsa agrodolce, il popolo sostituì il pesce con le economiche melanzane.

  • Biancomangiare 
    una crema a base di latte assai leggera, fatta con latte di mandorla. Deve il suo nome al fatto che nella composizione prevalgono ingredienti di colore bianco, come il latte o la polvere di mandorle. Questo dolce era molto in uso nella nobiltà siciliana, tanto che in letteratura si trovano diverse sue enunciazioni, come ad esempio nel Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Per renderlo più gustoso, lo si può guarnire con pezzettini di cioccolato e polvere di cannella o adagiarlo su uno strato di biscotti del tipo savoiardi inzuppati di Marsala

Bronte-Randazzo

  • Penne al pistacchio e vongole   Ovvero l'esaltazione della fantasia, dell'amore e della pazienza. E' un dolce brontese antichissimo tramandato di generazione in generazione.
  • La filetta 
    Ovvero l'esaltazione della fantasia, dell'amore e della pazienza. E' un dolce brontese antichissimo tramandato di generazione in generazione.
  • Gelato di pistacchio alle piume: 
    E' un gelato speciale che, a chiusura di un pranzo di gala, come tutte le cose siciliane, sarà una delizia fastosa per gli occhi oltre che una festa per il palato

Milo-Zafferana

  • Pasta o furnu 
    E' un piatto succulento, calorico e unico.  Un primo piatto rustico ricco di ingredienti saporiti come prosciutto, uova, salame, tuma, melanzane e tanto altro che ne fanno un timballo perfetto da servire in un pranzo all’aria aperta, un pic nic di primavera e in qualsiasi momento se ne abbia voglia!